Ho utilizzato la nuova equazione funzionale per il calcolo del volume delle principali specie italiane (Tabacchi et al. 2011).
Per il faggio questa equazione cuba di più rispetto all'espressione funzionale ISAFA 1984 in media del 6-8% in più.
In una AdS (r=20 m) con la vecchie espressione vengono fuori 435.79 mc/ha mentre con la nuova 404.56 mc/ha.
L'equazione per Excel l'ho costruita cosi:
=((8.1151*(10^-1))+((3.8965*(
dove M5 = diametro; S5 = altezza.
Se ci sono errori contattatemi.
Di segutio il grafico che mette in relazione i valori delle due espressioni funzionali.
L'equeazione di compensazione delle altezze è la seguente: y = 9.945ln(x) - 10.22. |
Bibliografia
Tabacchi G, Di Cosmo L, Gasparini P 2011. Aboveground tree volume and phytomass prediction equations for forest species in Italy. Eur J Forest Res (2011) 130:911–934.
Castellani C, Scrinzi G, Tabacchi G, Tosi V 1984. Tavole di cubatura a doppia entrata. ISAFA Trento.
Commenti