Passa ai contenuti principali

Intervista al Dr. For. Francesco Scarfò


Intervista pubblicata sul blog RobinWood PLUS (http://robinwoodplus1.wordpress.com/

Cominciamo dalla sua esperienza professionale. Lei è un professionista che opera in Calabria, laureato in Scienze Forestali e Ambientali all’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con un Dottorato di Ricerca all’Università della Tuscia. Che tipo di esperienze ha maturato?

«La mie esperienze professionali girano attorno alla Gestione ed alla Pianificazione Forestale Sostenibile (GPFS). Ho la fortuna di collaborare con docenti e ricercatori dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e con professionisti affermati con cui ho avuto modo di approfondire e perfezionare le mie conoscenze. Durante il mio dottorato in “Scienze e Tecnologie per la Gestione Forestale ed Ambientale” ho deciso di fare esperienze all’estero e quindi di misurarmi con altre realtà forestali, principalmente Nord, Est Europa e Spagna (sono tuttora collaboratore dell’Instituto Universitario de Investigaciòn de Gestiòn Forestal Sostenible dell’Università di Valladolid ES), aree dove la Gestione e la Pianificazione Forestale Sostenibile hanno un ruolo fondamentale per gli Enti pubblici e privati. Ho avuto modo di lavorare su quasi tutti gli aspetti della GPFS: Progetti di Utilizzazione Forestale, Piani di Gestione e Assestamento Forestale, Certificazione Forestale (PEFC), calcolo dei crediti di carbonio, energie rinnovabili, aspetti paesaggistici della gestione forestale in aree protette. Purtroppo molti di questi aspetti ancora non vengono presi in seria considerazione nella nostra Regione per mancanza di iniziative associazionistico/imprenditoriali e per mancanza di conoscenze riguardo ai reali vantaggi che essi possono offrire».

Quali sono i contenuti del Piano di Gestione Forestale dell’Azienda Zervò, gestita dall’AFOR, affidato al Dipartimento GESAF, ora Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nel quadro del  Progetto Robinwood Plus?

«I contenuti di un PGAF si devono basare sui criteri della Gestione Forestale Sostenibile e della Legislazione regionale (L.R. n. 45 del 12/10/2012 “Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale regionale”), nazionale e comunitaria e possono  essere ricondotti fondamentalmente a tre aspetti:
-          massimizzazione degli aspetti ambientali;
-          massimizzazione degli aspetti economici;
-          massimizzazione degli aspetti sociali.
Questi aspetti possono essere immaginati, metaforicamente, come i piedi di un tavolo rotondo. Se uno di essi è più corto il tavolo non si regge in piedi o si regge male. Visto che non è possibile utilizzare gli stessi criteri per tutti i PGAF per la variabilità delle condizioni ambientali, economiche e sociali stesse, ogni piano deve essere preceduto da un’attenta analisi. L’azienda Zervò ricade all’interno del Parco Nazionale d’Aspromonte e presenta altre emergenze come ad esempio le aree di captazione delle acque. L’analisi di queste peculiarità ha consentito di poter definire come linea di gestione la “rinaturalizzazione” che rappresenta l’elemento portante su cui si basano gli interventi nel decennio di validità. Questo criterio ci è sembrato quello più adatto per il trattamento delle Classi Colturali individuate (sistemi forestali semplificati) e per ottenere i risultati di massimizzazione già descritti in precedenza. Gli interventi selvicolturali sono stati calibrati in modo tale da avviare una graduale sostituzione delle conifere con specie autoctone di maggior pregio economico, estetico ed ambientale (faggio, abete bianco, farnetto e rovere meridionale) ed il materiale legnoso ricavato compenserà le spese di gestione. Un aspetto molto importante è che il PGAF consentirà inoltre di valorizzare le competenze professionali degli operatori forestali che verranno impiegati per le operazioni di gestione. Quindi l’obbiettivo è anche quello di ricreare quelle maestranze indispensabili per una Gestione Forestale Sostenibile redditizia ed efficiente».

Come valuta la collaborazione tra un Dipartimento universitario e una struttura della Regione Calabria?  

«La collaborazione porta sempre al miglioramento se gli obiettivi coincidono e le parti manifestano le stesse dinamiche operative. Riguardo a questa collaborazione penso ci sia ancora tanto da fare, ma sono convinto che essa rappresenti il giusto connubio per raggiungere traguardi importanti. L’importante è tenere sempre a mente l’obiettivo di creare e gestire per il bene della società e delle popolazioni locali. Sono inoltre necessarie, a tutti i livelli, figure professionali specializzate che abbiano maturato esperienze nel settore della Gestione Forestale Sostenibile: esse possono apportare cambiamenti positivi e innovazione in questo campo».

Ritiene che questo esempio di pianificazione di un’azienda forestale pubblica potrebbe essere di esempio per proseguire su questa strada anche per altre aziende? Ritiene che ci siano degli ostacoli e se sì quali?

«Il PGAF dell’Azienda Forestale Regionale della Regione Calabria rappresenta il primo passo verso una gestione sostenibile e partecipata. Penso che attualmente l’ostacolo principale sia rappresentato dalla mancanza di conoscenze riguardo ai reali vantaggi che un PGAF possa apportare alle aziende, siano esse Enti pubblici o privati. In effetti in Calabria la mancanza di pianificazione negli ultimi 30-40 anni ha portato ad un modus operandi basato su criteri prevalentemente soggettivi che non hanno consentito uno sviluppo come in altre realtà forestali. L’esempio principale in Calabria è quello dei Rimboschimenti di conifere in cui non sono mai state eseguite le cure colturali ma che possono ancora fornire servizi e benefici significativi per la società e le popolazioni locali. Quindi l’ostacolo principale è ancora a livello culturale».

Che consigli vuol dare ai giovani che vogliono intraprendere la professione di Dottore Forestale?

«Non mi sento di dare consigli in quanto anche io appartengo a questa categoria e ancora ho tanto da imparare. Posso raccontare però il mio punto di vista su questa professione che penso sia un mestiere nobile. Il Dottore Forestale ha il compito di studiare e comprendere la natura, quindi operare e gestire le risorse ambientali e forestali per il bene della società nel rispetto delle generazioni future. I giovani hanno bisogno principalmente di modelli sani e figure professionali preparate a cui fare riferimento. Nel mio percorso mi sono reso conto che la laurea in Scienze Forestali non mi ha fatto diventare un professionista, ma essa rappresenta la “patente” per cominciare a diventarlo. È chiaro che la patente non ti fa diventare un pilota di Formula Uno. Quando devo affrontare un lavoro tengo sempre a mente che ho delle responsabilità nei confronti dell’ambiente e della società, perciò cerco sempre di portare con me qualche “metro stero” (o metro cubo per restare in campo forestale) di umiltà, rispetto, sacrificio, voglia di confrontarsi, voglia di approfondire, valori indispensabili quando si opera in campo ambientale. Oggi più che mai la nostra professione ha bisogno di gente preparata e non di tuttofare. Per ultima cosa penso sia necessario che noi giovani (ma non solo) dobbiamo prendere realmente coscienza delle potenzialità di questa professione confrontandoci con realtà diverse per non correre il rischio di rimanere con gli occhi chiusi e quindi fossilizzarsi».

Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo...

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e...

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su ric...