Passa ai contenuti principali

Valutazione impatti visivi

La gestione forestale prevede l'esecuzione di interventi che possono causare, se mal progettati ed eseguiti, impatti a livello paesaggistico. Questi impatti pososno essere valutati tramite l'uso delle nuove tecologie dei sistemi informativi geografici (GIS).

Il lavoro "Assessing visual impacts of forest operations on a landscape in the Serre Regional Park of southern Italy" (Scarfò F, Mercurio R, Taranco del Peso - 2011) pubblicato sulla rivista Landscape and Ecological Engineering prende in considerazione tali impatti.

Di seguito l'abstract in inglese:
Forest operations impose changes on biological, ecological, hydrological, social, and esthetic attributes of forested landscapes. Methodologies are needed to evaluate the visual impact of forest operations on landscapes as part of the planning process. We assessed the visual impact of forest operations on views from a major travel corridor within a protected area by analyzing three landscape characteristics: visibility, forest landscape quality, and visual sensitivity at distances ranging from 0 m to 5 km. A geographic information system was used to perform: (a) visibility analysis, (b) forest landscape quality analysis, (c) visual fragility analysis, and (d) landscape sensitivity analysis. The output was a landscape sensitivity map, a powerful planning tool that displays the most sensitive areas and the most sensitive forest type, in this study, specifically holm oak forest (Quercus ilex L.) managed under the coppice silvicultural system. Our results suggest some guidelines for reducing the visual impact of forest operations and demonstrate the efficacy of this methodology for designing the visual quality of forested landscapes.

Forest Landscape Sensitivity Map (Scarfò F, Mercurio R, Taranco del Peso - 2011)


Vai alla pubblicazione
Visualizza anteprima

Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo...

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e...

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su ric...