Passa ai contenuti principali

I tipi forestali dell RNO Valle del Fiume Argentino (Parte 1)

I tipi forestali della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino (Orsomarso, CS)
Scarfò F., Mercurio R., Bagnato S.

Riassunto 
L’inquadramento dei boschi di un territorio è un presupposto fondamentale per la comprensione delle dinamiche forestali e l’applicazione di strategie di gestione sostenibili. In questo lavoro l’approccio metodologico delle tipologie forestali, già adottato in altre regioni italiane, viene applicato, con i dovuti accorgimenti, per l’inquadramento dei boschi della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino (Orsomarso, CS). Il lavoro è stato articolato in 4 fasi: 1) analisi bibliografica e delle conoscenze acquisite; 2) verifica preliminare in bosco delle unità tipologiche; 3) descrizione delle diverse unità; 4) validazione definitiva delle unità tipologiche. Sono state così individuate 9 categorie e 12 unità tipologiche. La descrizione delle singole unità tipologiche è stata redatta sotto forma di schede in cui vengono riassunte informazioni di natura diversa e relative all’inquadramento dell’unità (classificazione tipologica e rispettivi riferimenti alle altre classificazioni europee), alla sua localizzazione, alla descrizione degli indicatori qualitativi (disturbi, rinnovazione, tendenze dinamiche naturali; SDT, CWD ecc.) e quantitativi (diametro medio, altezza media, area basimetrica, massa legnosa, incremento ecc.) al funzionamento e alla gestione attuale. Per una migliore comprensione del funzionamento dei tipi sono stati individuati e proposti dei “modelli silvologici” basati sul Pattern Spaziale di Interazione Collettiva Relativa (PSICR) e sulle principali caratteristiche che influenzano e caratterizzano i sistemi forestali (disponibilità di risorse, tipo e frequenza dei disturbi, stadio di sviluppo, ecc.). È stata prodotta la Carta dei tipi forestali ed altre carte utili per la gestione delle risorse forestali. I dati raccolti hanno consentito di formulare delle ipotesi di gestione sostenibile per ogni singola unità tipologica.

Rappresentazione 3D delle categorie forestali della RNO Valle del Fiume Argentino (sullo sfondo il M. Palanuda 1623 m s.l.m.). BF = Boschi di faggio; PPL = Pinete di pino loricato; BL = Boschi di leccio; RB = Rimboschimenti di conifere; OO =  Orno ostrieti; ARB = Arbusteti; FR = Formazioni riparie.

Bibliografia

Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo...

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e...

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su ric...