I tipi forestali della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino (Orsomarso, CS)
Scarfò F., Mercurio R., Bagnato S.
Riassunto
L’inquadramento dei boschi di un territorio è un presupposto fondamentale per la comprensione delle dinamiche forestali e l’applicazione di strategie di gestione sostenibili. In questo lavoro l’approccio metodologico delle tipologie forestali, già adottato in altre regioni italiane, viene applicato, con i dovuti accorgimenti, per l’inquadramento dei boschi della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino (Orsomarso, CS). Il lavoro è stato articolato in 4 fasi: 1) analisi bibliografica e delle conoscenze acquisite; 2) verifica preliminare in bosco delle unità tipologiche; 3) descrizione delle diverse unità; 4) validazione definitiva delle unità tipologiche. Sono state così individuate 9 categorie e 12 unità tipologiche. La descrizione delle singole unità tipologiche è stata redatta sotto forma di schede in cui vengono riassunte informazioni di natura diversa e relative all’inquadramento dell’unità (classificazione tipologica e rispettivi riferimenti alle altre classificazioni europee), alla sua localizzazione, alla descrizione degli indicatori qualitativi (disturbi, rinnovazione, tendenze dinamiche naturali; SDT, CWD ecc.) e quantitativi (diametro medio, altezza media, area basimetrica, massa legnosa, incremento ecc.) al funzionamento e alla gestione attuale. Per una migliore comprensione del funzionamento dei tipi sono stati individuati e proposti dei “modelli silvologici” basati sul Pattern Spaziale di Interazione Collettiva Relativa (PSICR) e sulle principali caratteristiche che influenzano e caratterizzano i sistemi forestali (disponibilità di risorse, tipo e frequenza dei disturbi, stadio di sviluppo, ecc.). È stata prodotta la Carta dei tipi forestali ed altre carte utili per la gestione delle risorse forestali. I dati raccolti hanno consentito di formulare delle ipotesi di gestione sostenibile per ogni singola unità tipologica.
Bibliografia
Bibliografia
Commenti