DIFFONDI IL SAPERE AI POVERI FORESTALI CHE DEVONO SUPERARE QUEST'ULTIMA FATICA
......in quasi tutti i paesi dell'UE non c'è l'esame di stato......
Ultimamente molti laureati mi chiedono appunti e domande sull'Esame di stato per l'abilitazione alla libera professione di Dottore Forestale.
Un punto fermo di questa prova è il calcolo del prezzo di macchiatico.
Il prezzo di macchiatico in estimo rappresenta il prezzo di trasformazione del bosco che si va a tagliare, riferito all’unità di misura (q, t, mc, mst, ecc.). Esso è ottenuto dalla differenza tra il prezzo di mercato dei prodotti trasformati (assortimenti legnosi) all’imposto o, più raramente, al piazzale di segheria, e tutte le spese occorse e occorrenti per la trasformazione stessa. In pratica per ottenere il PMè necessario effettuare un bilancio parziale tenendo conto dei costi di tutti i fattori produttivi che sono coinvolti nella trasformazione.

Non è mia intenzione analizzare l'argomento sotto il punto di vista scientifico e didattico in quanto esistono fiumi di bibliografia e testi didattici illustri a riguardo.
Il mio scopo è di fornire uno strumento pratico (tool) per il calcolo del prezzo.
Per questo ho elaborato un semplice foglio di calcolo pre-impostato. Ci si può divertire a cambiare i parametri e analizzando le formule è possibile approfondire e comprendere il computo.Consiglio di utilizzare il foglio con il supporto di un testo didattico per meglio comprenderne i passaggi.

IMPORTANTE
Il file è a semplice scopo esemplificativo sono graditi commenti e segnalazioni di errori o malfunzionamenti.
Commenti