Quantum GIS (QGIS) è un software molto utile per la professione e la ricerca in campo forestale. Nato da qualche anno come alternativa al più costoso ArcGIS nutre oggi un numero notevole di svluppatori. La filosofia open source (link di approfondimento) mi spinge a scrivere di questo software che come anticipato è un vero e proprio Geographic Information System in italiano Sistema Informativo Geografico.
QGIS è giunto alla versione 2.2 Valmiera che include tutti gli applicativi necessari per il professionista che si occupa di pianificazione e gestione forestale e per il ricercatore che richiede complessi algoritmi per la ricerca.
Personalmente ho avuto modo di provare ArcGIS cosi da poterlo confrontare con il cugino povero africano QGIS (la filosofia open source si basa anche sun un detto africano: umuntu ngabantu ngumuntu = io sono ciò che sono grazie a ciò che siamo tutti).
La prima cosa che ritengo sia importante riportare è lo spazio occupato sulla memoria del vostro computer. QGIS fornisce tutti gli strumenti con appena 200 mb mentre ArcGIS ne richiede 5 volte tanto! Questo rende possibile installare QGIS anche su computer "poveri".
Le capacità di calcolo sono equivalenti e QGIS sfrutta al meglio la vostra RAM senza che siano necessarie potenti schede video.
L'ultima versione viene fornita con GRASS che consente di esplorare dati raster di qualsiasi provenienza. Inoltre è stato inserito un importantissimo strumento di gestione dei file (SAGA GIS - System for Automated Geoscientific Analyses) paragonabile ad ArcCatalog.
Per ulteriori approfondimenti vi rimando al sito ufficiale http://www.qgis.org/it/site/.
Applicazioni per la professione forestale
Le applicazioni sono importanti e riguardano in primo luogo tutti gli aspetti della pianificazione e della gestione forestale essendo un software capace di creare mappe, cartografie tematiche e tutto ciò che serve per la rappresentazione del territorio agro-forestale.
Negli ultimi anni ho utilizzato i software GIS per:
- valutare gli impatti visivi delle operazioni selvicoturali;
- valutare le aree di maggiore assolazione per l'istallazione di impianti fotovoltaici;
- valutare l'approviggionamento della biomaasa legnosa per scopi energetici;
- valutare gli impatti visivi di impianti eolici ed opere strutturali;
- pianificare e gestire aree private e comunali.
QGIS consente di fare tutte queste cose gratis! Infatti è rilasciato sotto licenza GNU GPL e potete installarlo sui vostri computer senza alcun problema.
A mio avviso si tratta di un software che il forestale 2.0 deve conoscere assolutamente!
Commenti