Passa ai contenuti principali

QGIS per la pianificazione e la gestione del territorio


Quantum GIS (QGIS) è un software molto utile per la professione e la ricerca in campo forestale. Nato da qualche anno come alternativa al più costoso ArcGIS nutre oggi un numero notevole di svluppatori. La filosofia open source (link di approfondimento) mi spinge a scrivere di questo software che come anticipato è un vero e proprio Geographic Information System in italiano Sistema Informativo Geografico.
QGIS è giunto alla versione 2.2 Valmiera che include tutti gli applicativi necessari per il professionista che si occupa di pianificazione e gestione forestale e per il ricercatore che richiede complessi algoritmi per la ricerca.
Personalmente ho avuto modo di provare ArcGIS cosi da poterlo confrontare con il cugino povero africano QGIS (la filosofia open source si basa anche sun un detto africano: umuntu ngabantu ngumuntu = io sono ciò che sono grazie a ciò che siamo tutti).
La prima cosa che ritengo sia importante riportare è lo spazio occupato sulla memoria del vostro computer. QGIS fornisce tutti gli strumenti con appena 200 mb mentre ArcGIS ne richiede 5 volte tanto! Questo rende possibile installare QGIS anche su computer "poveri".
Le capacità di calcolo sono equivalenti e QGIS sfrutta al meglio la vostra RAM senza che siano necessarie potenti schede video.
L'ultima versione viene fornita con GRASS che consente di esplorare dati raster di qualsiasi provenienza. Inoltre è stato inserito un importantissimo strumento di gestione dei file (SAGA GIS - System for Automated Geoscientific Analyses) paragonabile ad ArcCatalog.
Per ulteriori approfondimenti vi rimando al  sito ufficiale http://www.qgis.org/it/site/.
 

Applicazioni per la professione forestale
Le applicazioni sono importanti e riguardano in primo luogo tutti gli aspetti della pianificazione e della gestione forestale essendo un software capace di creare mappe, cartografie tematiche e tutto ciò che serve per la rappresentazione del territorio agro-forestale.
Negli ultimi anni ho utilizzato i software GIS per:
- valutare gli impatti visivi delle operazioni selvicoturali;
- valutare le aree di maggiore assolazione per l'istallazione di impianti fotovoltaici;
- valutare l'approviggionamento della biomaasa legnosa per scopi energetici;
- valutare gli impatti visivi di impianti eolici ed opere strutturali;
- pianificare e gestire aree private e comunali.

QGIS consente di fare tutte queste cose gratis! Infatti è rilasciato sotto licenza GNU GPL e potete installarlo sui vostri computer senza alcun problema.

A mio avviso si tratta di un software che il forestale 2.0 deve conoscere assolutamente!


Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo...

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e...

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su ric...