Passa ai contenuti principali

Il clima sta cambiando? Cambiamenti climatici in Italia...

A Luglio 2015 l'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale www.isprambiente.gov.it) ha presentato il rapporto "Il clima futuro in Italia: analisi delle proiezioni dei modelli regionali" in cui presenta l'outpup dei più accreditati modelli climatici a scala regionale per il territorio Italiano.

In sintesi il rapporto ricalca quello che gli scienziati e climatologi evidenziano da ormai quasi 10 anni, ovvero che, il clima sta cambiando e gli effetti sono un innalzamento delle temperature ed una diminuzione delle precipitazioni. La principale causa? l'aumento dei gas climalteranti (Greenhouse Gas, GHG) prodotti dalle attività umane e rilasciati nell'atmosfera terrestre.
Il clima Mediterraneo è particolarmente affetto da questi effetti in quanto rappresenta una zona cuscinetto fra il clima sub-tropicale al sud (Nord Africa) e quello continentale (Centro Europa) e le problematiche legate al clima vanno ben oltre l'immaginazione e sono legate soprattutto allo "stile di vita" degli abitanti del pianeta terra.
Le variazioni climatiche sono intimamente connesse con tutti gli aspetti ambientali, sociali ed economici e sono disponibili numerosi ed autorevoli studi che mettono in relazione gli aspetti succitati con gli effetti del cambiamento climatico.
Per rendere l'idea basta pensare alla tecnologia costruttiva di una regione (intesa come area geografica) e prendiamo come esempio le infrastrutture. Queste sono state progettate/dimensionate (si spera...bene...) con determinati materiali costruttivi, per determinati tempi di ritorno (il tempo medio intercorrente tra il verificarsi di due eventi successivi di entità uguale o superiore ad un valore di assegnata intensità o, analogamente, è il tempo medio in cui un valore di intensità assegnata viene uguagliato o superato almeno una volta) in relazione ad una tecnologia che tiene conto delle serie storiche climatiche. Variazioni climatiche cosi repentine  non sono contemplate perché non si sono mai verificate quindi si tratta di una novità storica (epocale). C'è la reale possibilità che normali infrastrutture quali possono essere case, quartieri, grattacieli, strade, autostrade, dighe, ecc. non siano stati progettati per sopportare questo tipo di stress.
Alle temperature ed alle precipitazioni non si può non menzionare l'innalzamento del livello dei mari collegato con l'innalzamento della temperatura globale e quindi lo scioglimento dei ghiacci (in primis polo Nord e Sud). E' di oggi la segnalazione di una carta, disegnata da un disegnatore slovacco (Martin Vargic alias Jay Simons, che ringrazio in quanto viene riportato il mio paese natale Mammola che non affonderà... come ad esempio la capitale...), che rappresenta l'Italia se il livello del mare si innalzasse di 100 m.

Rappresentazione dell'Italia nel 2100 se il livello del mare si innalzasse di 100 m (fonte Repubblica.it)
I modelli utilizzati si rifanno agli scenari recentemente ridefiniti dall'IPCC (Intergovernmental Panel for Climate Change) a scala globale allo scopo di fornire informazioni sulla probabile evoluzione delle diverse componenti della forzante radiativa (emissioni di gas serra, inquinanti e uso del suolo), da utilizzare come input per i modelli climatici (ISPRA 2015b). Gli scenari (Representative Concentration Pathways, RCP) sono caratterizzati da diversi valori di forzante radiativa. Il rapporto dell'ISPRA ha analizzato l'output di 4 modelli a scala regionale disponibili per il Mediterraneo (proiezioni di temperatura e precipitazione fino al 2100) negli scenari di emissione RCP4.5 e RCP8.5.

TEMPERATURE
Il 2014 ha segnato nuovi record della temperatura media, sia a scala globale che in Italia. A livello globale (terraferma e oceani) il 2014 è stato l’anno più caldo dal 1880 ad oggi. Sulla terraferma, l’anomalia della temperatura media globale rispetto al trentennio climatologico di riferimento 1961-1990 è stata di +0.89°C e si colloca al 4° posto della serie a partire dal 1961; dal 1986 l’anomalia termica media globale sulla terraferma è stata sempre positiva. Tutti gli anni successivi al 2000 sono i più caldi dell’intera serie storica ad eccezione del 1998 (ISPRA 2015a).

Temperatura massima. Variazioni rispetto alla media 1971-2000 dei valori previsti dai quattro modelli (media su periodi di 30 anni) nei due scenari RCP4.5 (blu) e RCP8.5 (rosso). L’area colorata rappresenta lo spread delle previsioni dei modelli mentre la linea tratteggiata indica la media delle variazioni previste dai modelli (ensemble mean).
Come sopra per la T minima.


Come sopra per la T media.


PRECIPITAZIONI
Le precipitazioni cumulate annuali del 2014 in Italia sono state complessivamente superiori alla media climatologica del 13% circa. Il valore medio di anomalia annuale presenta sensibili differenze tra diverse aree del territorio italiano. Al Nord il 2014 è stato nettamente più piovoso della norma (+36%), al Centro moderatamente più piovoso della norma (+12%), al Sud e sulle Isole moderatamente meno piovoso della norma (-12%). Al Nord il 2014 si colloca al secondo posto tra gli anni più piovosi dell’intera serie, dopo il 1960.
Al Nord il clima è stato più secco della norma da aprile a giugno, a settembre ed ottobre; è stato nettamente più piovoso della norma a gennaio, febbraio luglio e novembre, mesi nei quali le precipitazioni cumulate sono state mediamente più del doppio della norma.
Al Centro solo agosto, ottobre e dicembre sono stati meno piovosi della norma e a luglio è stato registrato il valore più elevato di anomalia positiva: +150% circa. Al Sud e sulle Isole le precipitazioni mensili sono state vicine alla media climatologica ad eccezione del mese di agosto (-75% circa). Nell’intervallo 1951-2014 i valori medi delle precipitazioni cumulate annuali risultano in leggera diminuzione ma in modo statisticamente significativo solo al Centro (rateo di variazione pari a -2.3 ± 0.9% / 10 anni).
La precipitazione massima giornaliera è stata registrata dalla stazione di Linguaglossa (CT, 590 m s.l.m.) in occasione dell’evento estremo del 5 novembre 2014: 330.4 mm. A seguire, i valori più elevati sono stati registrati il 15 novembre in provincia di Genova a Mignanego (294.6 mm) e Fiorino (293.8 mm).

Precipitazione cumulata. Variazioni rispetto alla media 1971-2000 dei valori previsti dai quattro modelli (media su periodi di 30 anni) nei due scenari RCP4.5 (blu) e RCP8.5 (rosso). L’area colorata rappresenta lo spread delle previsioni dei modelli mentre la linea tratteggiata indica la media delle variazioni previste dai modelli (ensemble mean).




Bibliografia
ISPRA (2015a). Gli indicatori del CLIMA in Italia nel 2014 (ANNO X). ISPRA stato dell'Ambiente 57/2105 [on-line]
ISPRA (2015b). Il clima futuro in Italia: alisi delle proiezioni dei modelli regionali. ISPRA stato dell'Ambiente 58/2105 [on-line]

Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su richiesta è possibile

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e