Passa ai contenuti principali

I rimboschimenti di conifere del Messinese: gestione nei parchi eolici

Scrivo questo post in seguito ad una serie di sopralluoghi fatti nei rimboschimenti del Messinese.
Il contenuto che riporto è soprattutto di tipo descrittivo e qualitativo, inoltre, viene suggerita qualche proposta di intervento selvicolturale sulla base delle esperienze su questi popolamenti condotte nel Sud Italia.

Localizzazione  e storia dei rimboschimenti
I rimboschimenti che ho visionato sono localizzati sui Monti Peloritani (Novara di Sicilia, Fondachelli-Fantina, ecc.) e si tratta di impianti (boschi artificiali) realizzati in "accorpamenti" con fondi CASMEZ a partire dagli '50. Secondo la documentazione ufficiale sono stati piantati soprassuoli di pino e di castagno tali "accorpamenti" corrispondevano ai bacini imbriferi e sono stati eseguiti nel "quadro di attuazione dei bacini " (Es.: Bacino Patrì) da parte dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste (IRF) di Messina. Lo scopo era quindi quello protettivo ovvero di preservare l’ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare denudazione, perdita di stabilità, mutamento del regime delle acque, ecc., con possibilità di danno pubblico (R.D.L. 30 Dicembre 1923, n. 3267 - Legge Serpieri).

Rispetto a quanto c'è scritto nei documenti storici ufficiali la prima osservazione da fare è riguardo le specie di conifere riscontrate durante  i sopralluoghi che riporto di seguito:
  • pino nero ascrivibile al pino laricio (Pinus laricio Poiret);
  • pino marittimo (Pinus pinaster Aiton);
  • pino di Montery o insigne (Pinus radiata D.Don);
  • cipresso comune (Cupressus sempervirens L.);
  • cedro dell'Atlante (Cedrus atlantica Endl.).
Le latifoglie utilizzate sono state:
  • castagno (Castanea sativa Miller);
  • eucalipti vari (Eucalyptus spp.) tra cui il più rappresentato il camaldulensis.
La distribuzione specifica vede i pini utilizzati in abbondanza mentre cipresso e cedro sono assolutamente sporadici e si presentano o lungo la viabilità principale (sarà la firma del forestale che progettò gli impianti...?) o isolati all'interno dei popolamenti.

[Riguardo al perchè di questa mescolanza i cultori della materia direbbero "errori di vivaio"; ovvero al momento della messa a dimora non era possibile distinguere le plantule, troppo piccole per sviluppare caratteri discriminatori, quindi, nessuno poteva distinguere un pino da un'altro pino o da un'altra conifera.]

La composizione specifica riscontrata in ordine di abbondanza decrescente è la seguente:
  • pino laricio quasi in purezza;
  • pino marittimo e pino insigne;
  • pino laricio ed eucalitto;
  • pino laricio e castagno.

Classificazione tipogica
Secondo i metodo delle tipologie forestali i rimboschimenti dei Peloritani sono acrivibili alla tipologia proposta per la Sicilia da Camerano et al. 2011 dei "Rimboschiemnti montani di conifere". Secondo qunato si tratta di popolamenti artifciali a prevalenza di conifere, in particolare pino nero, pino laricio, cedri, cipressi e più raramente abeti mediterranei e douglasia, puri o misti con altre conifere o subordinate latifoglie, presenti nel piano montano dei maggiori rilievi in varie situazioni stazionali; cenosi da mesoxerofle a xerofle, da mesoneutrofle a calcifle.
Gli autori indicano le seguenti variabili:
  • RI40A - var. a pino nero o pino laricio;
  • RI40E - var. a douglasia;
  • RI40B - var. a cedri (in genere C. atlantica, loc. C. deodara);
  • RI40F - var. ad altri pini (Pinus spp.);
  • RI40C - var. ad abeti mediterranei (in genere A. cephalonica);
  • RI40G - var. con latifoglie in successione;
  • RI40D - var. a cipressi (C. sempervirens, C. arizonica)
Riguardo alle dinamiche e cicli evolutivi le situazioni sono assai differenziate a seconda dei compartimenti stazionali e degli aspetti fsionomico-strutturali dei Rimboschimenti: le diagnosi sull’evoluzione dinamica vanno dunque eseguite caso per caso, anche se in genere tali Rimboschimenti sono inseriti nelle serie evolutive della cerreta e della faggeta; la loro assenza come portasemi può portare a blocchi evolutivi.

Età e stadio evolutivo dei rimboschimenti
I rimboschimenti di conifere dei Peloritani sono stati piantati a partire dagli anni '50 fino alla metà degli anni '70, pertanto, hanno un'età variabile da (40) 50 a 60 (70) anni. Questo aspettò porta questi boschi ad essere classificati allo stadio di fine turno secondo le PMPF della Provincia di Messina.

Interventi
Molti studi sono stati fatti e molti interventi sono stati proposti per questa tipologie forestali che caratterizzano il "Regno delle Due Sicilie"... la situazione attuale è che gli interventi previsti dai piani colturali non sono mai stati fatti e i popolamenti si presentano in quello che viene descritto tecnicamente come una fase "di stasi bioecologica". Tale dicitura può essere decifrata come segue: nessuno ha mai fatto nulla, le conifere hanno svolto il loro compito preparatorio (ovvero di preparare il terreno nudo all'entrata di specie arboree tardive e autoctone: le latifoglie autoctone), il bosco non si evolve in forme più evolute e complesse se l'uomo non ci mette mano in modo razionale.
Attualmente questi popolamenti rappresentano il degrado più assoluto e la mancanza di manutenzione (come in tutte le cose in Italia e non vedo perché la si deve fare in bosco visto che non si fa nemmeno ai ponti... e agli ospedali...). Essi rappresentano inoltre uno dei più grossi potenziali d'innesco di incendi o di fitopatie per l'abbondante presenza di necromassa (legno morto) in piedi e a terra. Sul legno morto vorrei dire che quello nei boschi naturali è ben accetto per una serie infinita di motivazioni ecologico/naturalistico/paesaggistiche... quello nei boschi artificiali e principalmente una perdita economica, una sfida persa, una cosa che non dovrebbe verificarsi in una gestione oculata, in quanto tutto quel legno poteva essere stato utilizzato e venduto. Ricordiamo che la selvicoltura imita la natura.. ed a buon intenditore questo potrebbe bastare.
Pertanto più che indicare quale intervento eseguire mi limito a dire speriamo che venga fatto qualche forma di intervento... cosi tanto per cominciare... per capire le intenzioni.
E speriamo che venga fatto qualche intervento "razionale" non quelle cose che si leggono nelle autorizzazioni del'ex CFS ora CF (GFS era più appropriato Grande Fratello Statale) senza alcun fondamento scientifico e razionale (mi vengono in mente le autorizzazioni scritte nel ceduo di pino... oppure quando scrivono che le chiome di devono toccare... sporcaccioni!).

Detto questo vi invito a spulciare la bibliografia immane sulle prove di diradamento in soprassuolo di conifere nel Sud Italia... una volta li avrei elencati uno per uno... ma ora non faccio ricerca e sarebbe una grossa perdita di tempo perché "il tempo è denaro" e se non c'è denaro non vedo perché ci debba essere il tempo.



Bibliografia
Camerano P, Cullotta S, Varese P (a cura di) (2011). Strumenti conoscitivi per la gestione delle risorse forestali della Sicilia. Tipi Forestali. Regione Siciliana.



Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su richiesta è possibile

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e