Passa ai contenuti principali

La Valutazione d'Incidenza Ambientale dei parchi eolici

La VINCA (Valutazione d'Incidenza Ambientale) è il procedimento di carattere preventivo al quale è necessario sottoporre qualsiasi piano o progetto che possa avere incidenze significative su un sito o sito proposto della rete Natura 2000, singolarmente o congiuntamente ad altri piani e progetti e tenuto conto degli obiettivi di conservazione del sito stesso. Tale procedura è stata introdotta dall’articolo 6, comma 3, della direttiva "Habitat" con lo scopo di salvaguardare l’integrità dei siti attraverso l’esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l’equilibrio ambientale.
La VINCA, se correttamente realizzata e interpretata, costituisce lo strumento per garantire, dal punto di vista procedurale e sostanziale, il raggiungimento di un rapporto equilibrato tra la conservazione soddisfacente degli habitat e delle specie e l’uso sostenibile del territorio.

È bene rilevare che la VINCA si applica sia agli interventi che ricadono all’interno delle aree Natura 2000 (o in siti proposti per diventarlo), sia a quelli che pur sviluppandosi all’esterno, possono comportare ripercussioni sullo stato di conservazione dei valori naturali tutelati nel sito.

La VINCA rappresenta uno strumento di prevenzione che analizza gli effetti d’interventi che, seppur localizzati, vanno collocati in un contesto ecologico dinamico. Ciò in considerazione delle correlazioni esistenti tra i vari siti e del contributo che portano alla coerenza complessiva e alla funzionalità della rete Natura 2000, sia a livello nazionale che comunitario. Pertanto, la VINCA si qualifica come strumento di protezione, che si cala nel particolare contesto di ciascun sito, ma che lo inquadra nella funzionalità dell’intera rete.

Per l’interpretazione dei termini e dei concetti di seguito utilizzati sulla valutazione d’incidenza, si fa riferimento a quanto precisato dalla Direzione Generale Ambiente della Commissione Europea nel documento tecnico “La gestione dei siti della rete Natura 2000 - Guida all'interpretazione dell’art. 6 della direttiva Habitat”.

È importante introdurre il significato di alcune definizioni utilizzate nel processo di valutazione:
  • Incidenza significativa: s’intende la probabilità che un piano o un progetto ha di produrre effetti sull'integrità di un sito Natura 2000; la determinazione della significatività dipende dalle particolarità e dalle condizioni ambientali del sito;
  • Incidenza negativa: s’intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito Natura 2000, arrecando effetti negativi sull'integrità del sito, nel rispetto degli obiettivi della rete Natura 2000;
  • Incidenza positiva: s’intende la possibilità di un piano o progetto di incidere significativamente su un sito Natura 2000, non arrecando effetti negativi sull'integrità del sito, nel rispetto degli obiettivi della rete Natura 2000;
  • Valutazione d’incidenza positiva: s’intende l’esito di una procedura di valutazione di un piano o progetto che abbia accertato l’assenza di effetti negativi sull'integrità del sito (assenza di incidenza negativa);
  • Valutazione d’incidenza negativa: s’intende l’esito di una procedura di valutazione di un piano o progetto che abbia accertato la presenza di effetti negativi sull'integrità del sito;
  • Integrità di un sito: definisce una qualità o una condizione d’interezza o completezza nel senso di “coerenza della struttura e della funzione ecologica di un sito in tutta la sua superficie o di habitat, complessi di habitat e/o popolazioni di specie per le quali il sito è stato o sarà classificato”.
L'istallazione di un parco eolico o di una sola pala comporta un impatto sull'ambiente.

In questo articolo faccio riferimento ad un lavoro che mi è stato commissionato per l'istallazione di alcune turbine per un parco eolico nei pressi del Parco Nazionale dell'Aspromonte. Parte del progetto ricade in un SIC (Sito d'Interesse Comunitario) per cui è necessario fare una Valutazione d'Incidenza Ambientale per valutare gli impatti e l'effettiva fattibilità.

Tali impatti oggi possono essere valutati analizzando gli effetti sulle componenti ambientali e più precisamente sui fattori biotici ed abiotici.
Una cosa è certa, oggi siamo in grado di:
- valutare quali sono gli impatti (tipo di impatto);
- valutare l'entità (grado di impatto e/o disturbo);
quindi è possibile fare un'analisi qualitativa e quantitativa o diagnosi.

Questo vuol dire che, come un medico fa le analisi per capire il male e successivamente la cura, il professionista ambientale ha strumenti e mezzi per fare questi importanti passaggi sull'ambiente.
Il professionista dell'ambiente deve essere in grado di fare una diagnosi il più accurata possibile.

Questo vale non solo per i parchi eolici ma per tutte quelle opere che potrebbero recare impatto all'ambiente. Bisogna sempre tenere a mente che non c'è sempre un impatto alcune opere possono anche non arrecare impatto, ma bisogna dimostrarlo.

Di seguito riporto una tabella di valutazione degli impatti sulla componente abiotica relativa all'istallazione di un aerogeneratore (vedi foto avanti).



Si seguito si riporta un'analisi GIS delle aree soggette a disturbo sulla base del tipo di turbina indicata in progetto.


Di seguito invece le caratteristiche dimensionali della turbina del progetto.


Una volta analizzate tutte le componenti ambientali che potrebbero essere soggette a impatto viene costruita una matrice di impatto per la componente biotica ed abiotica come riporto di seguito.



Di seguito una ricostruzione 3D del progetto mediante l'uso di Google Earth.


Commenti

Post popolari in questo blog

La curva ipsometrica: misuriamo l'altezza di un bosco!

La curva ipsometrica descrive l'altezza di un popolamento forestale. In letteratura è possibile trovare molte informazioni a riguardo ma quello ci cui voglio discutere in questo post è sugli aspetti pratico-applicativi per ottenere risultati attendibili (o con scarso margine di errore). per costruire la curva ipsometrica è necessario stimare l'altezza degli alberi. Per la misura dell'altezza esistono : - metodi diretti ( approfondimento ); - metodi indiretti che si basano sulla trigonometria ( approfondimento ). Quelli più utilizzati sono i metodi indiretti che si avvalgono di strumenti più o meno avanzati, ipsometri, per la misurazione dell'altezza fra cui il più preciso è il Vertex . La curva ipsometrica è fondamentale per avere una stima volumetrica accurata, questo perchè le moderne equazioni per il calcolo della biomassa si basano su due parametri: 1) il diametro che viene misurato con cavalletto dendrometrico e 2) l'altezza ( leggi il mio post "Nuo

La cippatrice Jenz HEM820

In questo post voglio scrivere di una cippatrice molto interessante caratterizzata da un elevata produttività oraria e una alta flessibilità: la Jenz HEM820. La Jenz HEM820 è una cippatrice a tamburo prodotta dalla Jenz GmbH in Germania ( www.jenz.de ). La linea Jenz 820 offre 3 serie: serie DL classifica le macchine girevoli munite di motore autonomo in varie configurazione ;   serie DQ classifica le macchine fisse munite di motore autonomo in varie configurazioni;     serie Z classifica le macchine fisse senza motore autonomo (azionate tramite presa di forza) in varie configurazioni. Jenz HEM820 DQ su carrello allestita con gru Epsilon-Palfinger (www.jenz.de).  Tutte le 820 presentano le stesse dimensioni della bocca di alimentazione ( feeding intake ) 1200x820 mm e del rotore ( grinding unit ) Ø 1040 mm progettato per montare 12-24 coltelli (lame). Le serie DL e DQ sono allestite con motore Mercedes OM 460 LA (480 Kw – 652 Hp ma su richiesta è possibile

Gli smartphone/tablet come supporto per i rilievi in bosco

Gli smartphone/tablet Android possono fornire supporto alle attivitá di rilievo in campo. In particolare sono state programmate alcune Apps (applicazioni) molto interessanti che consentono di poter fare delle stime speditive circa l'altezza e la provvigione di un popolamento o di aree campione. Attualmente sono disponibili sul maket Android Play Store numerose App sviluppate da diversi programmatori. Di seguito segnalo alcune App interessanti che ho provato sul mio smartphone/tablet con buoni risultati. Bitterlich Relascope e Measure Height Sviluppate in Estonia da Deskis di Janek Kaas ( www.deskis.ee ) sono due App molto interessanti e utili se usate correttamente. Bitterlich Relascope   (il nome dice già tutto ai professionisti del settore) è un'apposita applicazione per la stima dell'area basimetrica di un popolamento. Necessita di una veloce calibrazione (da fare nel modo più accurato possibile per ottenere risultati attendibili) e consente la stima e